Progetto
- Anno
Osservatorio Sociale anno 2002-2006
Committente
Comune di San Giuliano Milanese
Pubblicazioni
Marzo 2003 - La mappa dell'offerta sociale nel Comune di San Giuliano Milanese anno.
Rapporto
sulle attività svolte e sui servizi erogati dalle organizzazioni che operano
nel sociale.
Novembre 2003 - Bisogni, aspettative e qualità della vita a San Giuliano anno 2003. Rapporto sulla situazione sociale nel Comune di San Giuliano Milanese
Maggio 2004 - Carta dei Servizi Sociali del Comune di San Giuliano Milanese
Maggio 2004 - Carta dei Servizi Educativi e Culturali del Comune di San Giuliano Milanese
Breve descrizione
L'Osservatorio Sociale è uno strumento utile per fare ordine sulle molteplicità delle informazioni disponibili, per raccogliere, elaborare ed interpretare dati sulla domanda sociale (bisogni, aspettative comportamenti,ecc.). E' un importante occasione di confronto e di partecipazione del privato sociale cittadino, che è chiamato a contribuire con dati e informazioni, ma anche con contributi di riflessione
L'Osservatorio Sociale è uno strumento utile per orientare e confermare scelte di politica sociale realizzate nel territorio, e per costruire una rete tra gli attori locali del territorio che operano nel sociale.
Metodologia
L'osservatorio parte ufficialmente con il workshop il 30.11.2002: una prima analisi dei bisogni della città, in cui venne presentato il progetto e si fece, con il contributo dei presenti, una prima lettura ragionata del sociale sangiulianese.
Il cuore dell'osservatorio è costituito dal Comitato Tecnico-scientifico, a cui prendono parte rappresentanti del privato sociale cittadino, responsabili dei servizi comunali e socio-sanitari. La cadenza degli incontri è mensile, durante gli incontri vengono trattate le diverse fenomenologie sociali (prima infanzia, anziani, disabili, giovani, pre-adolescenti, il tema della casa, dell'immigrazione ecc), gli incontri sono allargati a coloro che sul territorio si trovano a contatto con le realtà indagate. Ad ogni tema vendono solitamente dedicati due incontri in cui si sviluppano tre punti:
La domanda sociale: sulla base di dati e testimonianze vengono focalizzati i bisogni presenti sul territorio (quali bisogni, quantificazione dei bisogni, criticità e tendenze?). Si mettono in comune dati, esperienze e si arriva ad una lettura integrata.
L'offerta sociale: sulla base di dati di accesso ai servizi si cerca di ricostruire la mappa dell'offerta sociale su uno specifico tema. Anche qui si mettono in comune dati, esperienze, sensibilità per arrivare ad una integrazione tra le diverse unità di offerta.
Priorità e prospettive di intervento: l'osservatorio non si limita all'analisi, ma formula anche proposte e individua priorità di intervento che vengono poi avanzate sul piano politico e amministrativo.
L'attività dell'osservatorio è fatta anche di momenti di ricerca e di approfondimento. Due sono state le ricerche importanti sul territorio del comune di San Giuliano. Nel Marzo 2003 è stata presentata La mappa dell'offerta sociale nel Comune di San Giuliano Milanese anno. Rapporto sulle attività svolte e sui servizi erogati dalle organizzazioni che operano nel sociale.
Nel novembre 2003 viene presentato il rapporto di ricerca Bisogni, aspettative e qualità della vita a San Giuliano anno 2003. Rapporto sulla situazione sociale nel Comune di San Giuliano Milanese
La vita dell'osservatorio interseca e promuove la redazione della carta Carta dei Servizi Sociali (Maggio 2004) che vede nell'osservatorio un importante passaggio preliminare di riflessione condivisa sui servizi comunali, e la redazione della Carta dei Servizi Educativi e Culturali del Comune di San Giuliano Milanese (maggio 2002).