COS'è
L'OSSERVATORIO
SOCIALE
Il compito dell’Osservatorio Sociale è quello di svolgere e di coordinare attività di ricerca e di monitoraggio sulla situazione sociale della città al fine di fornire un supporto conoscitivo al Comune e a tutti quei soggetti pubblici e privati che operano nel “sociale”. L’attività dell’osservatorio dovrebbe da un lato implementare un lavoro comune di monitoraggio e di conoscenza del territorio e dall’altro individuare con maggiore precisione ambiti di intervento e competenze disponibili così da evitare sovrapposizioni o, al contrario, vuoti nell’offerta dei servizi.
L’Osservatorio Sociale acquista una importanza strategica perché è un luogo di confronto, collaborazione e coordinamento tra soggetti che operano nei diversi ambiti, che sono portatori di esperienze e competenze complementari. Ciò consente di creare una più efficace circolazione di informazioni e di progettualità.
L’attività dell’osservatorio risulta oggi particolarmente utile per la ridefinizione del welfare locale attualmente in atto. La Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (n. 328/2000) prevede infatti, come requisito fondamentale per pianificare al meglio la nuova rete integrata dei servizi sociali, l’analisi e l’analisi del territorio nei suoi aspetti sociali legati ai bisogni presenti e alle risorse disponibili.
Studio e monitoraggio della realtà sociale
Il progetto di un Osservatorio Sociale risponde all’esigenza di ottenere informazioni con un sistema di monitoraggio permanente, al fine di individuare e riconoscere i problemi, di analizzare i bisogni, di mettere in condizione gli amministratori locali di poter orientare e calibrare meglio gli interventi sui bisogni realmente espressi dai cittadini.
Valutazione e programmazione delle politiche sociali
Nell’ambito delle politiche sociali diventa prioritario l’obiettivo di superare una visione settoriale dei problemi e di riuscire a leggere la complessità della realtà sociale nel suo insieme, evitando semplificazioni eccessive che rischiano di concentrare l’attenzione solo su alcuni aspetti a scapito di altri senza alcun criterio di priorità.
Funzione di coordinamento strumento di partecipazione
L’Osservatorio Sociale, inoltre, è chiamato a svolgere un ruolo in fase di valutazione e di programmazione, nella misura in cui attiverà processi di analisi e di riflessione sugli obiettivi, sull’efficacia degli interventi e degli strumenti adottati, sui bisogni espressi dai cittadini e sul livello di soddisfazione degli utenti rispetto all’offerta dei servizi.