Progetto - Anno
Rapporto di Ricerca anno 2003
Committente
Comune di San Giuliano Milanese
Pubblicazione
"La mappa dell'offerta sociale nel Comune di San Giuliano"
Breve descrizione
Il progetto si è posto come obiettivo principale quello di fornire un quadro complessivo delle organizzazioni che si occupano di sociale nel territorio comunale, evidenziando l'articolazione degli interventi e gli elementi strutturali che caratterizzano l'offerta dei servizi. L'area di intervento è molto ampia: non si è limitata agli interventi assistenziali, ma ha compreso la promozione sociale, gli interventi di tutela e cura della salute, il settore formativo ed educativo.
La ricerca è iniziata con l'individuazione delle organizzazioni pubbliche e del terzo settore presenti o operanti sul territorio. Queste sono state suddivise in due gruppi: quelle specificamente operanti nell'ambito dei servizi sociali e quelle che rientrano in una accezione più ampia del sociale comprendendo lo sport, i comitati civici, le associazioni ambientaliste e alcune associazioni di categoria.
Sui due gruppi sono stati seguiti metodi di rilevazione diversi. Le organizzazioni che erogano servizi sociali sono state contattate con interviste ai responsabili. Le interviste vertevano sugli ambiti e le modalità di intervento, sull'utenza raggiunta, sui canali di accesso ai servizi, sugli operatori impiagati, sulle forme di finanziamento e sulle reti di collaborazioni con altri enti o organizzazioni.
Le organizzazioni del secondo elenco (riferite all'accezione di sociale più ampia) sono invece state censite attraverso un questionario postale volto a raccogliere elementi anagrafici e aspetti essenziali sugli ambiti di intervento e sull'utenza raggiunta.
Metodologia
Sono state effettuate 45 interviste face to face ai responsabili dei servizi. I dati sono stati imputati ed elaborati ricorrendo ad un software per la ricerca sociale, S.P.S.S. per Windows.
Il rapporto è articolato in due parti.
La prima ha fornito un quadro dell'offerta sociale in riferimento a: il tipo di utenti destinatari dei servizi, le caratteristiche strutturali delle organizzazioni, il tipo di risorse umane e finanziarie impiegate. Un capitolo è stato dedicato ad analizzare la rete tra le organizzazioni, allargando l'analisi alle connessioni esistenti tra le diverse organizzazioni ed evidenziando sinergie e collaborazioni. Un breve passaggio è stato dedicato ai bisogni formativi rilevati dagli operatori.
La seconda parte è stata dedicata all'articolazione dell'offerta: i destinatari dei servizi e le attività svolte. E' stata fornita una stima quantitativa dei cittadini raggiunti dai servizi articolata per target, per sesso, per classi d'età. Sono infine state focalizzate le attività svolte e i servizi erogati ed è stata operata una focalizzazione specifica sulle aree di intervento: disagio e nuove povertà, area formativa, aggregazione e animazione per ragazzi e giovani, famiglie, anziani, disabili, stranieri, inserimento lavorativo e facilitazione burocratica.
Rassegna
stampa