Progetto - Anno
Osservatorio Sociale anno 2001-2007

 

Committente

Comune di Melegnano

 

Pubblicazione
Domanda sociale e qualità della vita a Melegnano anno 2001
- Rapporto sulla situazione sociale nel Comune di Melegnano

Domanda sociale e qualità della vita a Melegnano anno 2001 - Le aree strategiche alla lente di ingrandimento dei focus group

Mappa dell'offerta sociale nel Comune di Melegnano anno 2002 - Rapporto sulle attività svolte e sui servizi erogati dalle organizzazioni che operano nel sociale

Carta dei servizi sociali (2002)

Carta dei Servizi Educativi e culturali (2005)

Verifica della Carta dei servizi educativi e culturali (2007)

 

Breve descrizione

L'Osservatorio Sociale è uno strumento utile per fare ordine sulle molteplicità delle informazioni disponibili, per raccogliere, elaborare ed interpretare dati sulla domanda sociale (bisogni, aspettative comportamenti, ecc.). L'Osservatorio Sociale è uno strumento utile per orientare e confermare scelte di politica sociale realizzate nel territorio, e per costruire una rete tra gli attori locali del territorio che operano nel sociale.

L'Osservatorio Sociale di Melegnano ha preso vita dopo un percorso di ricerca-intervento sul territorio, volto al rilevamento da un lato della domanda sociale della città e dall'altro al rilevamento e alla messa a sistema delle organizzazione pubbliche e del privato sociale che offrono servizi sul territorio. 

Dopo questa fase di rilevazione si è proceduto alla costruzione del comitato tecnico scientifico dell'osservatorio, composto da rappresentanti delle istituzioni del privato sociale cittadino. il primo periodo dell'attività del CTS è stato dedicato ad una lettura approfondita dei dati di ricerca e una trasposizione dei risultati in chiave operativa.

Molto rilevante è stata l'attività dedicata alle carte di servizi: nel 2002 è stata pubblicata quella relativa ai servizi sociali, nel 2005 è stata pubblicata quella relativa ai servizi educativi e culturali. Nel 2007 poi si è proceduto alla verifica della carta dei servizi educativi e culturali mediante verifica degli standard di qualità e rilevazioni di customer satisfaction.

 

Metodologia 

In questi anni gli obiettivi principali perseguiti dall'Osservatorio Sociale sono stati:

  1. studiare, analizzare ed approfondire l'area del sociale, per capire come si sviluppano le reali dinamiche sociali: presenza degli stranieri, problematiche legate alla disabilità, l'invecchiamento della popolazione, la presenza e il ruolo del terzo settore;

  2. costruire un metodo partecipato che ponga al centro l'analisi condivisa e lo scambio di valutazioni tra i diversi soggetti protagonisti;

  3. fare di questi strumenti, documenti, valutazioni elementi utili alla programmazione degli interventi e all'orientamento delle politiche sociali.