Progetto - Anno
Rapporto di Ricerca 2002
Committente
Comune di Melegnano
Pubblicazione
La mappa dell'offerta sociale nel Comune di Melegnano. Rapporto sulle
attività svolte e sui servizi erogati dalle organizzazioni che operano
nel sociale.
Breve descrizione
Il rapporto è stato finalizzato alla realizzazione della mappatura delle organizzazioni che si occupano di sociale, presenti sul territorio, analizzando le loro caratteristiche e peculiarità.
Il rapporto si colloca in continuità con la pubblicazione del 1° rapporto sociale dedicato all'analisi dei bisogni dei cittadini. Il tentativo è quello di mettere in relazione i bisogni con le risorse del territorio.
Questo appare un passaggio molto delicato e di importanza strategica: le amministrazioni locali oggi non sono più chiamate solamente all'erogazione di servizi e di prestazioni, ma, in ordine al principio di sussidiarietà, devono svolgere un'azione regolativa e di orientamento attraverso una collaborazione sempre più stretta con l'associazionismo e il terzo settore. Aumentare la conoscenza della realtà in cui si opera diventa, quindi, un elemento imprescindibile per porre in atto un armonioso sviluppo sociale della città.
Metodologia
La ricerca è iniziata con l'individuazione delle organizzazioni pubbliche e del terzo settore presenti o operanti sul territorio melegnanese. Una volta focalizzate, le organizzazioni sono state contattate ad una ad una .Ad ognuna è stata sottoposta una scheda volta a raccogliere gli elementi strutturali e a preparare la successiva intervista sulle attività svolte.
Le interviste vertevano sugli ambiti e le modalità di intervento, sulle modalità di accesso ai servizi, sugli operatori impiegati e sulle forme di finanziamento. Infine si è cercato di delineare ed analizzare le reti di rapporti tra le diverse organizzazioni.
Complessivamente sono state effettuate 39 Interviste face to face.
Il rapporto è articolato in tre parti.
La prima fornisce un quadro dell'offerta sociale in riferimento a: il tipo di utenti destinatari dei servizi, le caratteristiche strutturali delle organizzazioni, il tipo di risorse umane e finanziarie impiegate. Un breve passaggio è dedicato ai bisogni formativi rilevati dagli operatori.
La seconda parte è dedicata all'articolazione dell'offerta: i destinatari dei servizi e le attività svolte. Viene fornita una stima quantitativa dei cittadini raggiunti dai servizi articolata per target, per sesso, per classi d'età. Vengono poi focalizzate le attività svolte e i servizi erogate. Un breve passaggio è dedicato alle attività interne alle organizzazioni: il tempo dedicato all'organizzazione e alla formazione.
La terza parte è dedicata ad analizzare la rete tra le organizzazioni. Un network sociale infatti non può essere analizzato solo studiando singolarmente i "nodi", ma occorre allargare l'analisi alle connessioni che esistono tra gli stessi evidenziando sinergie e collaborazioni.