Progetto - Anno

Indagine sulla domanda sociale a Melzo - 2011

 

Committente

Comune di Melzo

 

Pubblicazione
”La domanda sociale a Melzo. Rapporto sui bisogni sociali nelle aree: minori, anziani e stranieri”  

Breve descrizione

Il progetto ha avuto inizio nel 2011, nell’ambito dell’Osservatorio Sociale del Comune di Melzo, che ha dato avvio al percorso di monitoraggio della domanda sociale nelle tre aree di intervento più significative: minori, anziani, stranieri.

Il percorso era rivolto, oltre che ai Servizi Sociali del Comune, alle organizzazioni del privato sociale operanti sul territorio, in un’ottica di coinvolgimento e partecipazione di questi soggetti nella governance delle politiche sociali a Melzo.

Si è infatti trattato di un progetto condiviso e partecipato al quale i diversi soggetti hanno contribuito sin dall’inizio, a partire dalla definizione degli obiettivi specifici, degli strumenti per raggiungerli e delle diverse fasi di realizzazione.

 

Metodologia 

Il percorso di monitoraggio ha inizialmente previsto, per ciascuna area esaminata (minori, anziani, disabili), l’individuazione dei bisogni e della domanda di servizi e la successiva mappatura delle organizzazioni presenti sul territorio in grado di offrire risposte agli specifici bisogni individuati. Successivamente sono state identificate le dimensioni da misurare ed è stata predisposta una scheda di rilevazione delle informazioni da proporre mediante interviste telefoniche ai referenti delle diverse organizzazioni per rilevare sia i dati (dimensioni misurabili) sia le percezioni e opinioni in merito alla domanda sociale e al trend del bisogno.

Detta scheda di rilevazione ha previsto la raccolta (con riferimento al 2010) di informazioni inerenti: il numero e le caratteristiche degli utenti dei servizi (sesso, età, cittadinanza) in relazione anche al trend degli ultimi 3 anni, il numero di eventuali domande non accolte e trend negli ultimi 2-3 anni, gli interventi attivati e i trend delle risorse economiche disponibili negli ultimi 2-3 anni. Inoltre, con i referenti delle organizzazioni più rappresentative di ciascuna area di bisogno è stata condotta un’intervista in profondità, volta a cogliere in modo più dettagliato le opinioni in relazione al trend del bisogno  e alle risorse umane impiegate negli ultimi 2-3 anni, nonché ai bisogni che non hanno trovato risposta sul territorio.

In riferimento a questi ultimi, abbiamo chiesto ai referenti dei diversi servizi, che proprio in qualità delle loro competenze e del loro ruolo godono di un punto di vista privilegiato, di individuare specifiche aree di bisogno (espresso o latente), al fine di porle al confronto e alla discussione dell’Osservatorio e di pensare a possibili interventi.

 

Report

Presentazione

Convegno