Tel O39.24.97.611 - Cell 335.8113231
Curriculum professionale
Dipendende della Fondazione Don Carlo Gnocchi I.R.C.C.S dal 1 di marzo 2001.
(monte ore 28 settimanali)
Consulente presso l’Istituto Don Luigi Palazzolo per il progetto dello Sportello unico per l’anziano e formazione dei Caustodi Socio Sanitari dal 4 /9 2003 al 31/12/2004. Monte ore 10 settimanali. Di cui 12 presso la comunità disabili e 11 presso l’Hospice di Monza.
Dal 2.10 1996 al 1.03.2001 psicologo a tempo indeterminato ai sensi dell’accordo Collettivo Nazionale per gli psicologi reso esecutivo con il D.P.R. 261 con una impegnativa oraria di 16 ore settimanali.
Consulente Psicologa presso A.I.S.M. ( Associazione Italiana Sclerosi Multipla) dal1.9.1997 al 31.07.2001. Monte ore 10 settimanali.
Consulente Psicologa presso la U.S.S.L n 40 nell’ambito dei Servizi Socio Assistenziali dal 01.11.1994 al 31.12.1996. Monte ore 16 settimanali.
Dal 16 .06.94 al 31.10.1996 psicologo consulente R.S.A Comune di Milano. Monte ore 16 settimanali.
Consulente in qualità di psicologo presso il Centro di Riabilitazione equestre “La Prateria“ dal 1.09.1992 al 30.07.1994, svolgendo attività di inquadramento di minori con handicaps, di sostegno alla famiglie e di contatto con le realtà del territorio (scuola, lavoro). Monte ore 10 settimanali.
Altre attività consulenziali:
Tutor per tirocinanti Università di Torino Facoltà di Psicologia Università Cattolica Facoltà di Psicologia Milano, Università di Padova ad oggi N 15 tirocinanti.
ATTIVITA’ IN CAMPO GIURIDICO . Consulente tecnico di parte in processi per abuso sessuale di minori.
COLLABORAZIONE CON IL DOTT. CERISOLA NICOLO, attività di valutazione clinica e testistica per la Sacra Rota.
ATTIVTA' DI RICERCA E DI CONSULENZA presso il Centro STUDI ALSPES dal 2004 ad oggi.
Titoli professionali
Diploma di Laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico 98/110. Discutendo una tesi sperimentale di etnopsichiatria dal titolo: Analisi dei disturbi psicosomatici in un gruppo di immigrati extracomunitari in collaborazione con le comunità Algerina, Senegalese Indiana.
Diploma di specializzazione Scuola Superiore in Psicoterapia ad indirizzo analitico
Regolarmente iscritta all’albo della professione degli psicologi N 3386
Regolarmente iscritta all’albo degli psicoterapeuti.
Diplomi conseguiti prima della laurea
Diploma di scuola Magistrale e relativa abilitazione 1976/79
Diploma di dirigente di comunità 1983/84
Attestato di abilitazione in qualità di Educatore Professionale ( Regione Lombardia).1981/1982
Competenze acquisite:
-
Psicologia gerontologica
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'handicap e delle disabilità
- Diagnostica psicologica
- Psicologia giuridica
- Etnopsicologia
- Elementi di Neuropsicologia
Iter formativo
I Servizi di Salute Mentale in una Società Multiculturale. 1991. Monte ore 16.
La Funzione Paterna Nella Formazione dell’IO.1992. Monte ore 16.
I Rischi della Nascita Sociale. Prevenzione e Intervento Territtoriale in Adolescenza. 1992. Monte ore 8
Neurospicologia dello sviluppo. Modelli teorici e patologia in età Evolutiva. 1993. Monte ore 25.
Psicoprofilassi Autogena alla Maternità. 1993. Monte ore 15
Dichiarazione di partecipazione alla prima riunione degli:I nvestigatori dello studio, A 25-Weeks, Double-Blind Randomized, Placebo Controlled, Trial of Eptastigmine in Patiens with Diagnosis of Probable Alzheimer’s Disease”. 1995 Monte ore 24.
40°,41° e 42° Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e Gerontologia. 1995-1996. Monte ore 40
La Riabilitazione Neuropsicologica Basi teoriche dell’intervento Cognitivo. 1997. Monte ore 35.
Approccio Terapeutico Interdisciplinare del paziente Con Sclerosi Multipla.15 novembre 1997.Monte ore 8
La Balbuzie nella giornata di Sabato 8 maggio. 1999. Monte ore 5
“i Disturbi Psichici Associati A Patologie Neurologiche" 27.05-6.06 2002. N 7 E.C.M. Monte ore 16.
“Immagini e aspetti della relazione di trasformazione” Confronto tra Approcci terapeutici sul “ non verbale” nell’ambito del lavoro Analitico.5 E.C.M. 2003 Monte ore 8.
“Il nuovo Modello di Occupazione Umana” N 8 E.C.M. 2003. Monte ore 18
“Gli anziani nella rete dei servizi” 4 E.C.M. 22.09.03l. Monte ore 8.
“il Malato affetto da demenza degenerativa nella rete dei servizi 4 E.C.M. 24.01.04. Monte ore 8.
“Aspetti Organizzativi dell’Hospice. 4 E.C.M. 4.06.04. Brescia. Monte ore 8.
“Convegno S.I.G.G Firenze. 21 E.C.M. Dal 29.10 al 1.11.04. Monte ore 24.
“Conferenza Nazionale H.PH per la promozione alla salute 10 E.C.M. 29.09-1.10.05. Monte ore 16.
“Curare prendersi cura e farsi carico delle persone in stato vegetativo” 7 E.C.M. 1 e 12 novembre 2005. Monte ore 16.
“9 Conferenza nazionale degli ospedali per la promozione della salute RETE HPH N 10 E .C. M. AOSTA 29-30 SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2005. Monte ore 24.
“The 14 International Conference on Health Promoting Hospitals" 8 HPH Palanga 2006 NO ECM.Monte ore 32.
“Depressione Malattia Dell’anima o del Corpo “ Monza C.A.M ottobre 2008 NON E.C.M. Monte ore 8.
WORKSHOP regionale della rete Lombarda HPH.
“Cinque anni di attività negli Ospedali per la promozione della salute in Lombardia: risultati e prospettive”. 30 ottobre 2006. E.C.M. 4,5. Monte ore 6
“Metodologia
della ricerca biomedica: progettare, condurre e gestire una ricerca
15-22 maggio-12-26 giugno, 3
luglio IRCSS Santa Maria Nascente Milano
E.C.M. 22 Monte ore
40.
Partecipazioni
al convegno in qualità di relatore
“Le Fragilità:progetti e speranze nel terzo millennio” Firenze -28 ottobre
2006
Partecipazioni
al convegno in qualità di uditore
“Le Fragilità:progetti e speranze nel terzo millennio” Firenze 26-27-28
ottobre 2006. Monte ore
20.
“15
Conferenza Internazionale per la
promozione alla Salute tenutasi a Vienna
“Contributions of HPH TO THE Improvement of Quality of Care, Quality of Live of Health System 11,12,13 aprile 2007. Monte ore 24.
“L'implementazione della promozione della salute in Lombardia tramite l’applicazione degli standard HPH 4 febbraio 2008-02-19. Monte ore 8.
Curriculum scientifico
Docente
in Psicologia Clinica Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina nel
corso
di Laurea per Infermiere negli anni
accademici 2001/2002/2003/2004. Monte ore
60.
Docente in Psicologia Clinica Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina nel corso di Laurea per terapisti della Riabilitazione negli anni accademici 2001/2002/2003. Monte ore 60.
Docente in Psicologia Clinica Corso A.S.A. Fondazione Belloni negli anni 1993/94/95/96/97/98. Monte ore 332.
Docente in Psicologia Clinica in N° 2 corsi F.S.E. Bioingenieria del Politecnico di Milano al Master “Formatore a distanza in ambito Medico Tecnologico.Monte ore 18.
Docente del Corso “Adotta un Anziano“ Comune di Milano.Monte ore 10.
Pubblicazioni
Lavori presentati come Poster al 40° 42° 43° congresso Nazionale Della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia
Analisi dei sub-test del M.M.S.E per la memoria, lo spazio, il tempo, in pazienti anziani istituzionalizzati affetti da deficit cognitivo come primo autore.
Ha inoltre preso parte alla presentazione, discussione, e pubblicazione delle seguenti comunicazioni in qualità di coautore:
La depressione nell’anziano istituzionalizzato
Il demente e la casa di riposo valutazione retrospettiva dell’impatto. Risultati preliminari
Deficit cognitivo e demenze in anziani ospiti della “ R.S.A Per Coniugi “ del Comune di Milano
Contenimento e accudimento del paziente demente, un anno di osservazione in un nucleo protetto
Dati sulla mortalità e sulla sopravvivenza in una popolazione anziana residente in R.S.A.
Ha partecipato alla stesura delle linee guida nelle R.S.A. Valutazione di aspetti Organizzativi, Procedurali e Gestionali nelle R.S.A. Progetto finanziato dall’assessorato ai Servizi Sociali del comune di Milano.
Ha steso ed elaborato una richiesta alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla compilando il modulo relativo ai contributi per Ricerche Scientifiche Bando di Concorso dal titolo: L’utilizzo e l’efficacia della psicoterapia breve nella Riabilitazione dei Pazienti Neodiagnosticati e cronici affetti dal Sclerosi Multipla.
Ha pubblicato il seguente articolo sulla rivista Arch Phys Med Rehabil 2002 jun, 83 (6) : 864-7
“Risks
of falls in M.S. patiens“ Arch of phys Ther e Red
R. Cardini D. Cattaneo,C De nuzzo; I. Pisoni T, Fascia;
M Macalli.
“Assistive
Devices in Neurorehabilitation" R Cardini
I Pisoni F.Forni
3rd World
Congress in Neurological Rehabilitation Venice 2-6 April 2002
Ha Presentato i seguenti poster alla S.I.G.G DI FIRENZE
“Analisi
dello Stress del Caregiver Mediante la Relatives Stress Scale”
Pisoni. Carrara. Del Viscio. Gaio.
“Livello
di Stress del Caregiver e variabili Relazionali"
Pisoni, Carrara,
Dosa
SOSTEGNO
ED ORIENTAMENTO AI PARENTI DI PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO
POSTER
De Valle, Abbate, Caprioli, Gaio, Zani, Franco,Pisoni, Mazzoleni,
Bilotta
PALANGA
2006
ASSISTANCE AND ACCOMPANIMENT TO THE DEATH IN R.S.A. ,
POSTER
I.Pisoni, A.Mazzoleni, T.Ricciardi,
A.Monese, R.Caprioli
AN
EXPERIENCE OF AUTOGENOUS TRAINING IN A REHABILITATION DEPARTMENT WITH PATIENTS
AFFECTED BYNEUROLOGICAL, RESPIRATORY, ORTHOPEDIC DISORDERS POSTER
I.Pisoni – C.Bonfatti – A. Mazzoleni - G.Giordano G. Galetti -
R.Caprioli – M.Chiung Ching Wang
NEW
STRATEGIES OF INTEGRATED COLLABORATION WITH THE FAMILIES OF THE ELDERLY WITH
DEMENTIA: THE P.A.N.A.M.A POSTER
N. Viti, G. Bonacina, A. Mazzoleni,, M. Basile, P. Fazzo, I. Pisoni, M.
Chiung Ching Wang, G. Galetti, R. Caprioli
INTERVENTO
MULTIDISCIPLINARE SU PAZIENTI RICOVERATI IN UN REPARTO DI RIABILITAZIONE
GENERALE GERIATRICA COMUNICAZIONE
ORALE
L. Marino,A. Mazzoleni, E. Morello, C. Ballerio, D. Severino, G. Spannocchi, A.
Antonuzzo, S. Rovagnati, M. Chiung Ching Wang, A. M. Puccio, E. Geromel,
J.Scarcia, C.Bettoni, G. Giordano, I. Pisoni
PROGETTAZIONE
DI UN INTERVENTO DI TERAPIA COGNITIVA IN R.S.A.
POSTER
L. Marino, A. L. Mazzoleni,C.
Abbate, G. Galetti, R. Caprioli, I. Pisoni
IL
VALORE DELLA COMUNICAZIONE CON OSPITI AFFETTI
DA GRAVE DETERIORAMENTO COGNITIVO IN R.S.A: LA TECNICA DELLA TERAPIA
CONVERSAZIONALE
POSTER
A. Mazzoleni, , L. Marino, G. Galetti, R. Caprioli, I. Pisoni
RICERCA
DEGLI INDICATORI DI FRAGILITA’ NEL SOGGETTO ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO AFFETTO
DA MALATTIA DI ALZHEIMER. POSTER
Niccolò Viti, Giuseppe Galetti,
Roberto Caprioli